Scoprire, tutelare, sviluppare il valore della Persona con Disabilità

Il 9 aprile 2025, all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, si è tenuto l’evento “Scoprire, tutelare, sviluppare il valore della Persona con Disabilità” cui ha preso parte Clara Rech. Dopo la Sessione introduttiva, la giornata si è concentrata su due Panel. Il primo intitolato “Dall’autoimptenditorialità al lavoro cooperativo”; il secondo “Sport e attività ricreative: opportunità[…]

Nuove Indicazioni Nazionali, l’arte resta ai margini? Le proposte di ANISA per un cambio di prospettiva

Le Nuove Indicazioni Nazionali tracciano una visione ampia e articolata della formazione della “persona alunno/a”, che riconosce la complessità del mondo contemporaneo e valorizza aspetti culturali, familiari, sociali e spirituali. Centrale, nel nuovo documento, è il riferimento ai principali framework europei: dalle otto Competenze chiave alla DigComp 2.2, passando per un rinnovato investimento sulle competenze[…]

Auguri di Natale 2024

In “Tutti sotto lo stesso cielo, all’ombra della Quercia di Mamre” è utilizzato il rame puro a fuoco soffiato, cesellato e fiammato. Il tronco è composto da tre vigorosi getti che stanno a simboleggiare l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam, le tre religioni monoteiste che in Abramo trovano il capostipite. La Quercia è infatti quella sotto[…]

IEA TIMSS 2023

Nella prestigiosa sede dell’Archivio di Stato di Roma, il giorno 4 dicembre 2024, Clara Rech ha partecipato alla presentazione dei risultati dell’indagine internazionale IEA TIMSS 2023 sulle competenze in Matematica e Scienze degli studenti di quarta primaria e terza secondaria di I grado. Si è registrato un miglioramento nel campo della matematica ma permangono preoccupanti[…]

Matteo Ricci, un confuciano occidentale in oriente

Giovedì 14 novembre 2024, al Teatro Quirino di Roma, è stata presentata in anteprima la versione italiana del film su Matteo Ricci realizzato in collaborazione con la televisione nazionale cinese e già visto da oltre un miliardo di cinesi. Tra i vari esperti, parla anche Clara Rech sul tema dell’educazione ricevuta da Ricci nel Collegio[…]

AGIA – Perchè proprio a me

link al video dell’evento Clara Rech su invito dell’AGIA – Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza –  ha partecipato alla presentazione del libro “Perché proprio a me. La separazione vista dai bambini” frutto della ricerca condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, tenutasi il 16 ottobre 2024 presso il MAXXI di Roma. La pubblicazione mette a[…]

Le sfide di una scuola che cambia

    Clara Rech, in qualità di Presidente di ANISA aps, ha partecipato alla IV edizione del Convegno Cultura Consapevolezza Cura – con un intervento dal titolo   “Insegnare è un onore, insegnare la storia dell’arte è un privilegio. Recuperiamo la consapevolezza del nostro ruolo” La tesi di fondo è che spetta primariamente agli insegnanti credere nell’importanza del[…]

“Da uno sguardo” – film di studentesse e studenti sulla violenza maschile contro le donne” .

Il giorno 4 settembre 2024, nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si è tenuta la premiazione delle scuole vincitrici del concorso promosso dal Ministero dell’istruzione e del Merito. Clara Rech ha partecipato in qualità di membro della Commissione di valutazione. “Da uno sguardo” – film di studentesse e studenti sulla violenza maschile contro[…]