Le sfide di una scuola che cambia

 
 

Clara Rech, in qualità di Presidente di ANISA aps, ha partecipato alla IV edizione del Convegno Cultura Consapevolezza Cura – con un intervento dal titolo
 
“Insegnare è un onore, insegnare la storia dell’arte è un privilegio. 
Recuperiamo la consapevolezza del nostro ruolo”

La tesi di fondo è che spetta primariamente agli insegnanti credere nell’importanza del proprio ruolo e agire nella piena consapevolezza dell’importanza sociale da essi giocata. Un secondo punto è la necessità degli insegnamenti storico-artistici non solo per la qualità culturale che li connota ma anche per la loro capacità di facilitare qualunque altro tema di insegnamento,  per il loro essere inclusivi  e per l’induzione di cittadinanza attiva negli studenti. Non ultima la capacità di indurre benessere psico-fisico, comprovata dalla scienza, in grado di allentare lo stress, diminuire l’ansia e allenare la memoria; motivi tutti per cui le discipline artistiche sono state di recente  introdotte nel curricolo obbligatorio nel Regno Unito.

Link del video di registrazione dell’evento

 

Locandina dell’evento

LOCANDINA_PROGRAMMA_CCC