Scoprire, tutelare, sviluppare il valore della Persona con Disabilità

Il 9 aprile 2025, all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, si è tenuto l’evento “Scoprire, tutelare, sviluppare il valore della Persona con Disabilità” cui ha preso parte Clara Rech. Dopo la Sessione introduttiva, la giornata si è concentrata su due Panel. Il primo intitolato “Dall’autoimptenditorialità al lavoro cooperativo”; il secondo “Sport e attività ricreative: opportunità[…]

Nuove Indicazioni Nazionali, l’arte resta ai margini? Le proposte di ANISA per un cambio di prospettiva

Le Nuove Indicazioni Nazionali tracciano una visione ampia e articolata della formazione della “persona alunno/a”, che riconosce la complessità del mondo contemporaneo e valorizza aspetti culturali, familiari, sociali e spirituali. Centrale, nel nuovo documento, è il riferimento ai principali framework europei: dalle otto Competenze chiave alla DigComp 2.2, passando per un rinnovato investimento sulle competenze[…]

IEA TIMSS 2023

Nella prestigiosa sede dell’Archivio di Stato di Roma, il giorno 4 dicembre 2024, Clara Rech ha partecipato alla presentazione dei risultati dell’indagine internazionale IEA TIMSS 2023 sulle competenze in Matematica e Scienze degli studenti di quarta primaria e terza secondaria di I grado. Si è registrato un miglioramento nel campo della matematica ma permangono preoccupanti[…]

Matteo Ricci, un confuciano occidentale in oriente

Giovedì 14 novembre 2024, al Teatro Quirino di Roma, è stata presentata in anteprima la versione italiana del film su Matteo Ricci realizzato in collaborazione con la televisione nazionale cinese e già visto da oltre un miliardo di cinesi. Tra i vari esperti, parla anche Clara Rech sul tema dell’educazione ricevuta da Ricci nel Collegio[…]

Le sfide di una scuola che cambia

    Clara Rech, in qualità di Presidente di ANISA aps, ha partecipato alla IV edizione del Convegno Cultura Consapevolezza Cura – con un intervento dal titolo   “Insegnare è un onore, insegnare la storia dell’arte è un privilegio. Recuperiamo la consapevolezza del nostro ruolo” La tesi di fondo è che spetta primariamente agli insegnanti credere nell’importanza del[…]

Ci Conviene – l’integrità e la sostenibilità sono un’opportunità

Clara Rech ha partecipato alla presentazione del progetto “Ci conviene”. Il lavoro si snoda su quattro scuole italiane su tutto il territorio nazionale tra cui una all’interno di un carcere in Sicilia mettendo in evidenza quanto sia importante sensibilizzare i giovani ai valori della legalità, della trasparenza, dell’integrità. La presentazione è stata animata dagli ideatori:[…]

Auguri di Pasqua 2024

Care Amiche, cari Amici, In questi giorni si moltiplicano notizie allarmanti in tutto il mondo. Oriente e Occidente stanno polarizzando la loro diversità trovandovi sempre maggiori motivi di contrapposizione, anziché di arricchimento reciproco. La tragedia del popolo ebraico raffigurata nella Crocifissione bianca di Chagall, dipinta all’indomani della “Notte dei Cristalli”, assurge a simbolo della sorte[…]

CEDAW (Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women)

Nei giorni 1^ e 2 febbraio 2024 si è tenuto a Ginevra la riunione del Comitato preposto dal CEDAW (Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women) Per l’esame Paese dell’VIII Rapporto periodico. Clara Rech ha partecipato per il Ministero dell’Istruzione e del Merito.   Presentazione CEDAW