Auguri di Santa Pasqua 2023

Care Amiche e cari Amci, anche in questa occasione la forza creatrice dell’artista guida la nostra riflessione. “Ho inserito un crocifisso antico all’interno di un’opera molto grande, in cui l’attenzione ricade proprio su questo crocifisso sospeso. In realtà l’opera non esprime la Passione ma il dramma della Passione attraverso l’utilizzo degli oggetti che resero cruento[…]

Il ruolo delle Stem per la parità di genere

In occasione della VI edizione di DIDACTA Italia, Clara Rech, in rappresentanza della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento, ha partecipato al Convegno “Libere e liberi di essere: una scuola per la parità” che si è tenuto il giorno 8 marzo 2023 al Teatrino Lorenese della Fortezza da basso. L’intervento, intitolato “Il ruolo[…]

Auguri di Natale 2022 – ANISA

Care Amiche e cari Amici,    “Una stella spunta da Giacobbe” (Nm 24, 17)   Ancora una volta l’opera d’arte ci aiuta a comprendere nel profondo il Tempo e la Storia, per illuminare il nostro tempo e la nostra storia. La prima rappresentazione nota della Natività è illuminata da una stella a otto punte, quella[…]

Povertà e minori tra emergenza economica, sanitaria ed educativa

Nel suo intervento Clara Rech si è diffusamente intrattenuta su una delle conseguenze più preoccupanti della povertà educativa, la dispersione scolastica, ossia l’uscita anticipata e ingiustificata dal sistema di istruzione, formazione e apprendimento di quote importanti di studenti, anche in possesso di notevoli capacità, che non riescono ad esprimere le proprie potenzialità, con conseguenze disastrose[…]

Scuola, i numeri da cambiare

Clara Rech ha partecipato per la Direzione per lo Studente, l’Inclusione e l’orientamento scolastico. giovedì 17 novembre, ore 11.00 Palazzo Wedekind – P.zza Colonna 366, Roma A partire dall’analisi dei numeri della Scuola nel confronto internazionale, apriamo il dibattito sull’istruzione insieme a rappresentanti del mondo dell’impresa, delle istituzioni, della cultura. Interventi di: Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e[…]

Clara Rech riconfermata presidente di ANISA APS

ANISA 1951-2022 UNA LUNGA STORIA DI STUDIO, RICERCA E IMPEGNO PER L’ARTE E PER LA SCUOLA Relazione della Presidente Clara Rech XXX Congresso Nazionale – Torino 28-30 Ottobre 2022 Presentazione Relazione Testo relazione Prima di ogni altra cosa desidero ringraziare i nostri ospiti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, in particolare la Presidente Paola[…]

XXX Congresso Nazionale di ANISA

  Dal 28 al 30 ottobre 2022 si terrà a Torino, presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, il XXX Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale degli Insegnati di Storia dell’Arte con il tema “Eredità culturali e contemporaneità. Scuola e Musei per educare alla cittadinanza”. La storica Associazione fu fondata nel 1951, subito dopo l’introduzione obbligatoria della storia[…]

La certificazione della parità di genere: l’empowerment femminile per lo sviluppo delle imprese

Clara Rech ha presenziato per la Direzione generale per lo studente, all’incontro organizzato da Unioncamere alla presenza della ministra Bonetti. Si tratta di un processo innovativo che mira ad un cambiamento di sistema nel nostro Paese, basato su un accordo firmato tra Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio  e Unioncamere. Le ditte che[…]