Linee guida per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati – 2023

Il giorno 13 novembre 2023, in rappresentanza del Comitato paritetico incaricato istituito tra il Ministero dell’istruzione e del merito e la Commissione per le Adozioni Internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri,  Clara Rech ha partecipato alle Giornate di formazione sulle “Linee guida per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni[…]

Scuola, i numeri da cambiare

Clara Rech ha partecipato per la Direzione per lo Studente, l’Inclusione e l’orientamento scolastico. giovedì 17 novembre, ore 11.00 Palazzo Wedekind – P.zza Colonna 366, Roma A partire dall’analisi dei numeri della Scuola nel confronto internazionale, apriamo il dibattito sull’istruzione insieme a rappresentanti del mondo dell’impresa, delle istituzioni, della cultura. Interventi di: Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e[…]

Clara Rech riconfermata presidente di ANISA APS

ANISA 1951-2022 UNA LUNGA STORIA DI STUDIO, RICERCA E IMPEGNO PER L’ARTE E PER LA SCUOLA Relazione della Presidente Clara Rech XXX Congresso Nazionale – Torino 28-30 Ottobre 2022 Presentazione Relazione Testo relazione Prima di ogni altra cosa desidero ringraziare i nostri ospiti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, in particolare la Presidente Paola[…]

Suola negata: Leggi razziali del 1938 ed il Liceo “E. Q. Visconti”

Si segnala l’uscita del saggio di Romana Bogliaccino Scuola negata. Le leggi razziali del 1938 e il liceo “E.Q. Visconti”, Biblion edizioni, Roma 2022. Si tratta dello studio di un caso paradigmatico nel quadro delle “leggi razziali”, quello del liceo Ennio Quirino Visconti di Roma da cui furono espulsi 58 studenti e una docente. Il[…]

LA SCIENZA DELL’ARTE: STRUMENTI, MACCHINE MERAVIGLIE

Il giorno 14 maggio, alle ore 18:00, nell’Aula Magna del Liceo E.Q. Visconti, si è tenuto il quarto incontro del ciclo organizzato dalle Scuderie del Quirinale in occasione della mostra “Leonardo da Vinci. La Scienza prima della Scienza”, presentato dalla Preside Clara Rech. L’iniziativa mira ad approfondire alcuni aspetti dell’esposizione e ad indagare, con una[…]