Dal 28 al 30 ottobre 2022 si terrà a Torino, presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, il XXX Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale degli Insegnati di Storia dell’Arte con il tema “Eredità culturali e contemporaneità. Scuola e Musei per educare alla cittadinanza”.
La storica Associazione fu fondata nel 1951, subito dopo l’introduzione obbligatoria della storia dell’arte come disciplina nella scuola (all’epoca solo nei licei classici), da parte del ministro Gonella: un caso unico nel panorama educativo internazionale.
ANISA, ai tempi ANIMSA, raccoglieva l’eredità di Adolfo Venturi, con il quale fu istituita la prima cattedra universitaria di storia dell’arte; da allora ha sempre avuto il favore di storici dell’arte come Roberto Longhi, Carlo Ludovico Ragghianti, Giulio Carlo Argan accomunati dal considerare la storia dell’arte come lo strumento principale per creare una coscienza civica fin dalla scuola, attraverso la cultura della tutela, della salvaguardia e della valorizzazione dell’elemento identitario più radicato nella nostra società, quale è il Patrimonio culturale.
Il Congresso, la cui frequenza è anche riconosciuta ai fini dell’aggiornamento professionale, grazie al contributo di relatori di primo piano, vuol approfondire la riflessione sulla collaborazione tra istituzioni nell’educazione dei giovani e nella formazione dei docenti, quale leva fondamentale per l’incisività dell’azione educativa, alla luce anche delle nuove opportunità scaturite dall’ingresso di ANISA tra le associazioni di promozione sociale. Per l’iscrizione e per informazioni ulteriori, si rimanda al sito www.anisa.it .